felisiatoscano

Fotografia Minutera Itinerante alla 107° Foire de Chatou

date » 10-10-2024 17:24

share » social

"La pittoresca storia di questa manifestazione conferisce il colore e lo spirito a questa grande fiera dell'antiquariato.
La Fiera dei Prosciutti è nata spontaneamente nel Medioevo, probabilmente anche prima, poiché la Francia ha una lunga tradizione di salumi. Era la grande specialità gallica. Le mandrie di maiali gallici suscitavano l'ammirazione dei Romani che citavano con entusiasmo il prosciutto di Bayonne, i salumi della Cerdagna, della Franche-Comté... Fino al XIX secolo, il maiale fu l'alimento base dei cenoni di Natale: era il re della festa sia tra i contadini che tra i borghesi e i nobili. Nel corso del Medioevo, i salumieri di tutte le province presero l'abitudine di venire a Parigi durante la Settimana Santa per vendere le loro carni preparate. Si stabilirono dove c'erano più clienti, intorno a Notre-Dame, sicuri di avere come clienti affezionati coloro che assistevano alle funzioni religiose. I mercanti erano sempre più numerosi perché la professione di salumiere era libera. La libertà di circolazione concessa ai maiali fu soppressa dal re Luigi il Grosso, suo figlio Filippo avendo fatto una caduta da cavallo mortale causata da un maiale. Solo gli "antonini", appartenenti ai monaci di Sant'Antonio, furono ancora ammessi a circolare. Tutti gli altri venivano raccolti e dati all'Hôtel-Dieu per i malati. Nel 1451, si iniziò a regolamentare questa Fiera del Lardo e le carni scadute venivano gettate nella Senna. A partire dal 1500, divenne troppo importante per la sua posizione e, nel corso degli anni successivi, la Fiera si trasferì successivamente in rue des Prouvaires, Place de l'Hôtel de Ville, Place de la Morgue (oggi Place de la Concorde).
Nel 1789 e durante la Rivoluzione e il Terrore, la Fiera del Lardo scomparve.
Nel 1804, un decreto la fece rivivere con il nome di Fiera dei Prosciutti, tornò vicino a Notre-Dame e Place de la Cité.
Nel 1813, un'ordinanza la mandò al Quai de la Vallée (oggi Quai des Grands-Augustins); nel 1832, si trasferì in rue du Faubourg Saint-Martin al posto dell'antico magazzino dei foraggi. Infine, nel 1840, la Fiera si stabilizzò in boulevard Bourdon. Si unirono a essa numerosi venditori di oggetti usati, vecchi vestiti, vecchie ferraglie. Era nata la Fiera della Ferraglia e il suo destino fu da allora legato a quello della Fiera dei Prosciutti, che presto superò in importanza.
Nel 1869, un decreto della polizia trasferì i due mercati in boulevard Richard-Lenoir, che non avrebbero più dovuto lasciare per quasi un secolo, dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua fino al 1940, poi dopo la guerra due volte l'anno, in primavera e in autunno. Sottostanti, i problemi di ubicazione, di accesso, di circolazione riemergono di nuovo. Si prese coscienza di una imminente mutazione. Il Sindacato Nazionale del Commercio dell'Antiquariato e dell'Usato presenterà numerosi progetti di trasferimento. Tutto fu rimandato."
Foire de Chatou

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.felisiatoscano.it/fotografia_minutera_itinerante_alla_107_deg_foire_de_chatou-d15466

Share on
/

Chiudi
Close
loading