felisiatoscano

Louise Bourgeois: un viaggio nelle profondità della psiche umana

Il Museo Novecento di Firenze ospita attualmente una grande mostra dedicata alla vita e all’opera di Louise Bourgeois, una delle artiste più influenti del XX e XXI secolo. La mostra, intitolata Louise Bourgeois – Do Not Abandon me, è una retrospettiva completa che ripercorre i sette decenni di carriera dell’artista, presentando oltre 100 opere, tra cui sculture, disegni, installazioni e gouaches.
Bourgeois è stata una pioniera nell’esplorazione di temi personali ed emotivi nell’arte, utilizzando il suo lavoro per scavare nelle profondità della psiche umana. Le sue opere sono note per il loro potere viscerale e la capacità di evocare una vasta gamma di emozioni, dalla paura all’ansia, dall’amore alla nostalgia. Trae ispirazione dalle sue stesse esperienze di traumi infantili e perdite, ha frequentemente esplorato temi come l’abbandono, il tradimento e la ricerca dell’amore e dell’accettazione. La sua opera è una testimonianza della resilienza dello spirito umano e del potere dell’arte di guarire e trasformare. La mostra è un’occasione rara per vedere una panoramica completa del lavoro di Bourgeois e per acquisire una comprensione più profonda del suo processo artistico e del suo impatto sul mondo dell’arte.
Sono varie le sezioni presenti nel percorso espositivo: “il corpo”, dove esplora la forma umana, spesso in modi frammentati o distorti, analizzando le proprie lotte con l’immagine del corpo e il suo fascino per la fisicità dell’esistenza; la sezione “la cella”, dove si concentra sulle iconiche installazioni cellulari di Bourgeois, che ha creato come spazi sia di confinamento che di introspezione. Questi ambienti claustrofobici e inquietanti riflettono le proprie esperienze di trauma e isolamento dell’artista. La terza sezione, intitolata “il ragno”, è dedicata alle sculture di ragni di Bourgeois, che sono diventate uno dei suoi motivi più riconoscibili. Queste opere sono spesso viste come simboli di protezione, potere e creatività; la quarta e ultima sezione, è intitolata “la femme-enfant” e presenta opere che esplorano il rapporto tra madri e figli, opere spesso tenere e toccanti che riflettono il complesso rapporto di Louise con sua madre. Il lavoro di Bourgeois è profondamente commovente, e questa mostra offre uno sguardo completo sulla sua vita e sul suo processo creativo, offrendo ai visitatori un’esperienza profonda e stimolante.


Testo di Felisia Toscano
Foto di Maria Di Pietro

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.felisiatoscano.it/louise_bourgeois_un_viaggio_nelle_profondita_della_psiche_umana-d15230

Share on
/

Chiudi
Close
loading